CANCELLAZIONE D’IPOTECA
Cosa fa il Notaio
Compito del notaio è verificare la corrispondenza tra il titolo di provenienza dell’immobile (presente nel contratto di mutuo) e la relativa nota di iscrizione al fine di evitare errori nella cancellazione
Una volta stipulato l’atto di assenso a cancellazione ipotecaria e sottoposto lo stesso a registrazione il notaio procederà alla cancellazione presso l’Ufficio del Territorio (Servizio di Pubblicità Immobiliare ) competente presentando il relativo annotamento (richiesta di cancellazione) unitamente ad un originale dell’atto di assenso.
L’atto di assenso può essere rilasciato anche da un privato, qualora il prestito (mutuo) sia avvenuto tra soggetti persone fisiche.
Nel caso di ipoteche giudiziali, l’iter di cancellazione rimane lo stesso ma cambiano le spese, a volte di molto, sia in sede di registrazione che di annotamento.
E’ comunque preferibile, in ogni caso, prendere contatti preventivi con lo Studio, onde evitare equivoci e onde conoscere in anticipo spese e debenze.
Questo Studio, come nel caso di incarico alla stesura di contratto di mutuo, anche quando trattasi di cancellazione ipotecaria, richiede specifico incarico, rilasciato per iscritto, dal mutuatario o dalla Banca.